RSPP Torino – Obblighi e priorità di questa figura
Ogni RSPP a Torino ha determinati obblighi e priorità legati alla sua figura. In alcuni casi però esistono degli impedimenti tipici con cui questo incaricato ha a che fare. Soprattutto quando cerca di imporre la corretta attivazione delle misure di prevenzione e di sicurezza. Perciò è importante parlare del comportamento dei lavoratori e del datore di lavoro. Quindi cercheremo di avvicinarci alla sfera comportamentale che va a delineare un contesto semplice o difficile e vedremo di chiarire le priorità di gestione che ogni RSPP a Torino deve avere. In ogni caso se avete bisogno di un consulto o di formazione per il ruolo di RSPP potete rivolgervi allo Studio Proging che d anni si occupa di sicurezza sul lavoro.
Rapporto tra RSPP e datore di lavoro
In sintesi possiamo dire che ogni RSPP a Torino ha diversi compiti e responsabilità che possiamo così elencare:
- ha il compito di coadiuvare il datore di lavoro e gli altri organi preposti in un’attività strutturale di messa in sicurezza dei luoghi di lavoro
- risponde penalmente di eventuali obblighi omessi da parte del datore di lavoro, nonostante quanto indicato dal RSPP a Torino attraverso l’apposito documento di valutazione dei rischi (DVR)
- un RSPP a Torino risponde penalmente se omette la segnalazione di situazioni di rischio pericolose per il singolo lavoratore o per la collettività all’interno dell’ambiente di lavoro
Come sappiamo in azienda è il datore di lavoro il principale responsabile delle misure adottate per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro. Però non sempre viene rispettato il piano di intervento elaborato da un RSPP a Torino. Questo di solito capita per due motivi, ovvero i costi elevati o delle difficoltà a riorganizzare i processi di lavoro e gli ambienti di lavoro. Questo ci fa capire quanto sia delicata la situazione e quanto siano necessarie competenza e autorità da parte di un RSPP sui luoghi di lavoro e nella gestione dei rapporti con il datore di lavoro. In ogni caso ciò che sta alla base di questi problemi è riconducibile ad:
- una scarsa preparazione in materia di sicurezza da parte del datore di lavoro
- una bassa cultura della sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
Priorità del RSPP a Torino
Tutti gli RSPP a Torino hanno l’obbligo di eliminare i rischi alla collettività e al singolo lavoratore. Ma quali sono questi rischi e come sono correlati agli infortuni, dipende proprio dal tipo di rischio. Ad esempio:
- Rischio elettrico – può riscontrarsi in un cantiere che può contenere prese elettriche non isolate correttamente
- Schiacciamento da mezzi pesanti – è importante proteggere i pedoni dai mezzi pesanti con apposite aree pedonali protette
- Rischi degli ambienti vicini – sono relativi alle aree in cui si possono creare pericoli mortali a causa delle loro caratteristiche. Controllare ed analizzare queste aree è preciso compito di un RSPP a Torino in modo da consentire l’accesso al lavoratore.
Inoltre un RSPP a Torino devo per legge ridurre l’esposizione collettiva o individuale alle criticità, come possono essere l’esposizione prolungata a polveri o sostanze chimiche. Quando i rischi non si possono eliminare del tutto, bisogna agire attraverso la riduzione dell’esposizione del lavoratore. Normalmente attraverso la sostituzione di un elemento, con uno meno pericoloso. Queste sono in linea generale le priorità di un RSPP a Torino e di conseguenza i rischi su cui bisogna necessariamente agire, sia a livello normativo che a livello gestionale. Un buon RSPP a Torino sa come gestire e mediare le necessità primarie di un’azienda coordinando e scadenzando le azioni risolutive.